
La Musica da Camera allo Specchio.
Chamber Music in the Mirror.
PiCello Bros.
Francesco Pepicelli, violoncello
Angelo Pepicelli, pianoforte
“Quando da ragazzi giocavamo a pallone, a tennis, ci piaceva fare goal e vincere, ma non era fondamentale; l’importante era provare il piacere di concertare una partita, un’azione insieme, semplicemente stare insieme per vivere emozioni e divertimento, valorizzando le qualità di entrambi.
Anche oggi non è fondamentale dove suoniamo, anche se ci piace molto - come è successo - suonare in Carnegie Hall a New York, in Salle Gaveau a Parigi, in Suntory Hall a Tokyo, al Coliseum di Buenos Aires. L’importante per noi è la relazione che creiamo con un pubblico interessato, partecipe, entusiasta, che entra insieme a noi nella musica che stiamo suonando, per viverla tutti insieme in un’unione ogni volta straordinaria.
Ed è arricchente scoprire nuovo repertorio o un nuovo modo di far rivivere opere d’arte già studiate e suonate nei concorsi vinti, fra cui il mitico “Gui” di Firenze, negli innumerevoli concerti in tutto il mondo, nelle sale di registrazione, incidendo per DECCA o per Naxos.
Amiamo ricordare il grande compositore Goffredo Petrassi che negli anni novanta, sentendoci suonare, disse: "Non siete uno più uno, ma DUE".
Ed è questo ‘essere due’ sempre che ci consente di portare i messaggi della musica con la forza della libertà data dall’unione di due anime che si specchiano una nell’altra.”
Francesco Pepicelli, cello
Angelo Pepicelli, piano
"When we were kids playing soccer or tennis, we liked scoring goals and winning, but it wasn’t the most important thing. What really mattered was the joy of playing a match together, creating a move together, simply being together to share emotions and have fun, appreciating each other’s qualities.
Even today, it’s not essential where we perform — although we’ve certainly enjoyed playing at places like Carnegie Hall in New York, Salle Gaveau in Paris, Suntory Hall in Tokyo, or the Coliseum in Buenos Aires. What truly matters to us is the connection we create with an interested, engaged, enthusiastic audience — one that joins us in the music we’re playing, so that we can all experience it together in a moment of extraordinary unity.
It is enriching to discover new repertoire or a new way of bringing to life works of art we have already studied and performed — in competitions we've won, including the legendary 'Gui' Competition in Florence, in countless concerts around the world, and in recording studios, working with labels such as DECCA and Naxos.
We love to remember the great composer Goffredo Petrassi who, upon hearing us play in the 1990s, said: 'You are not one plus one, but TWO.'
And it is this constant 'being two' that allows us to convey the messages of music with the strength and freedom born from the union of two souls mirroring one another."